Quasi tutta on line la MFW per la moda donna autunno-inverno. Valentino by Pier Paolo Piccioli sfilerà al Piccolo Teatro, per attirare l’attenzione sulla chiusura dei teatri. Il calendario completo.
La Milano Fashion Week, dedicata alla moda donna autunno-inverno 2021-22, in programma dal 23 febbraio al 1 marzo, ha in calendario 124 appuntamenti, tra cui 68 sfilate, 65 presentazioni, sette eventi e sarà quasi tutta online.
La capacità di adattamento che porta nuovi stimoli
La condizione della pandemia ha condotto il mondo della moda a far proprio il motto “adattamento”, che però ha dato nuovi stimoli alla creatività ed ha portato a utilizzare nuovi veicoli di comunicazione e a creare nuovi messaggi.
La prima giornata si aprirà con un cortometraggio girato da Beniamino Barrese , trasmesso in streaming sulla piattaforma di Camera Nazionale della Moda Italiana ( CNMI), dedicato a Beppe Modenese, ex Presidente onorario di CNMI, scomparso nel novembre 2020 all’età di 92 anni.
Talenti emergenti
Tra le novità è da segnalare l’evento digitale “We are Made in Italy-The Fab Five Bridge Builders”: si tratta di un progetto che vuole celebrare i valori dell‘inclusione e della multiculturalità e ha l’intento di valorizzare il talento di cinque “people of color”(POC), che potranno utilizzare la piattaforma digitale di CNMI per far conoscere le loro performance creative.
Continua quindi l’impegno della CNMI verso i talenti emergenti: attraverso il rinnovo della collaborazione con la Rinascente, inaugurata lo scorso settembre, nello storico store di piazza Duomo sarà allestito un pop-up shop in cui saranno esposte le collezioni di 11 giovani stilisti italiani tra i più promettenti.
Nel sito di CNMI ci sarà uno spazio tematico dedicato alla sostenibilità con le collezioni di brand emergenti ed uno spazio che, in collaborazione con Confartigianato evidenzierà attività artigianali di eccellenza del Made in Italy.
Alcuni appuntamenti
La settimana sarà animata da alcune novità: ad esempio Brunello Cucinelli trasmetterà in diretta il 24 febbraio la sua ultima collezione dallo splendido borgo di Solomeo, sua sede di creazione e lavorazione.
Grande attesa per la sfilata di Fendi, la storica casa di moda romana, il 24 febbraio alle ore 14: è la prima collezione disegnata dal nuovo direttore creativo Kim Jones.
A sfilare fisicamente in passerella, anche se in condivisione digitale, il 25 febbraio troveremo Prada, con la seconda collezione creata da Miuccia Prada e Raf Simons, mentre il 27 febbraio sfilerà Armani.
A conclusione della fashion week milanese il primo marzo sfileranno Dolce & Gabbana, assenti dal 1998 e rientrati la scorsa estate.
Embed from Getty ImagesValentino, che aveva sempre preferito le passerelle parigine, tornerà a sfilare in città, come ha fatto nel settembre scorso.
La sfilata si terrà al Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa e sarà presentata live in digitale il primo marzo alle ore 14.
Il direttore Pierpaolo Piccioli, con questa scelta, ha voluto attirare l’attenzione sulla chiusura dei teatri in Italia a causa della pandemia, che ha messo a dura prova la loro attività culturale.
Assenti dall’evento risultano essere Gucci e Bottega Veneta.
Versace, altro grande assente , supplirà con un video sulla sua nuova collezione il 5 marzo.
Fruizione dell’evento
Una serie di maxi- schermi posti in luoghi strategici della città consentiranno al pubblico di vedere i video delle sfilate e vivere gli stimoli creativi della Milano fashion week.
Da tutto il mondo l’evento potrà essere seguito sul sito milanofashionweek.cameramoda.it
Il calendario completo

Credits immagine in evidenza: Camera Nazionale della Moda Official Instagram @cameramoda